giovedì 28 agosto 2025

Riso Basmati alle Erbe Aromatiche con Tadig croccante di Triglie e Zafferano


Cari amici miei, ieri al supermercato ho trovato delle bellissime triglie, già pulite e prive di testa.

A casa avevo il riso basmati già bollito che mi avanzava da un altro piatto.

Visto che nella mia terrazza ho sempre delle erbe aromatiche,

allora ho pensato di fare Sabzi polo mahi,

cioè, Riso basmati alle erbe aromatiche e pesce,

e ho usato questi ingredienti semplici.





Erbe aromatiche, Riso basmati bollito al dente, Triglie e Zafferano.
Naturalmente burro e poco olio d'oliva, oppure poco olio di semi.



    Ingredienti
-------------------


   Riso basmati (già bollito al dente)     250  gr
   Triglie intere senza testa                    6   
    Erbe aromatiche tritate                     6 cucchiai      
    Zafferano in polvere                         Mezzo cucchiaino
    Olio di semi o di oliva                      3 cucchiai
    Burro                                                 150 gr
    Sale e pepe                                                   




Ho voluto fare un piatto unico usando una pentola bassa, meglio antiaderente.

Risultato è questo piatto meraviglioso con tanta fragranza di erbe aromatiche e zafferano,
con il suo tadig croccante assieme delle triglie intere.
Naturalmente, attenti alle spine.
 


Le mie erbe aromatiche di casa sono:

Melissa, Timo limone, Verbena, e Basilico greco.

Ho aggiunto anche prezzemolo tritato ed un po' di aneto secco che avevo a disposizione




Ho tritato le mie erbe aromatiche


In un bicchiere ho sciolto il burro assieme allo zafferano in polvere e mezzo bicchiere di acqua bollente.



Dopo aver lavato bene le triglie, le ho rosolate delicatamente in una pentola bassa antiaderente assieme a burro e poco olio di oliva.

 


Dopo ho aggiunto sul fondo della pentola metà del liquido fatto di burro e zafferano.




Delicatamente ho messo un strato di riso bollito e le erbe aromatiche sopra e 
ho ripetuto per due volte fino a riempire la padella.

Nella cucina persiana, quando facciamo riso al vapore con le erbe, proprio sopra il riso mettiamo un aglio intero, che diventa morbido e dà una fragranza delicata al piatto.
E' molto buono, per chi amante dell'aglio,
da mescolare con riso.

Dopo sempre lo stesso procedimento:

Coprire la pentola
far andare tutto per 3/4 minuti con fuoco vivace
finche tutto il vapore venga su.
Abbassare il fuoco e coprire il coperchio avvolto in una canovaccio 
e far andare tutto ancora per 40 minuti.
Cosi tutto si cuoce al vapore e sotto la pentola fa una crosta meravigliosa di Tadig.


Aspettare 10/15 minuti prima di capovolgere la pentola su un piatto grande da portata.

Se non viene tutto intero dovete piano piano con una spatola togliere tutto lasciando il Tadig più intero possibile.






Guardate la croccantezza del riso e le triglie.
Peccato che non potete sentire il profumo di questo piatto.





Ho voluto ripetere questa immagine bellissima delle triglie assieme al burro e zafferano.

Con una mano versavo il liquido e con l'altra facevo la foto :)))





Auguro a tutti Voi buon lavoro e divertimento in cucina

Un caro saluto

Shoreh


               

                                                            

                                                                 








 

lunedì 26 agosto 2024

Il mio sottaceto delicato con Melanzane, Pesche e Sedano Rapa



Cari i miei lettori, avevo proprio nostalgia di scrivervi e presentarvi la ricetta di uno dei miei sottaceti delicati che ho fatto recentemente.




Questa volta ho usato una combinazione di frutta e verdure di stagione,

ottenendo un buonissimo sapore delicato, profumato e leggero.



Gustare queste polpette vegetariane che avevo fatto,


assieme a questo sottaceto, è una meraviglia



A voi la ricetta del mio sottaceto delicato a base di melanzane, sedano rapa e pesche, 

con aggiunta di spezie ed erbe aromatiche

(Curcuma, Cumino, Coriandolo, Basilico, Menta, Origano)


Ingredienti
--------------

Melanzane rotonde o lunghe        1 chilo 
Sedano rapa                                  Uno
Pesche bianche o gialle                 Tre
Aglio                                            Due spicchi
semi di coriandolo e cumino        Due cucchiaini
Curcuma                                       Un cucchiaino
Aceto di mela                               Un bicchiere
Acqua bollente                             Mezzo bicchiere  
Erbe aromatiche fresche
(basilico, poco menta, origano..) 
Sale e pepe
Poco olio extra vergine d'oliva



 
 


Sbucciate le melanzane e fatele a pezzetti piccoli, cospargete il sale e lasciate riposare per un'ora.




Eliminate il loro liquido amaro.





Fate a pezzetti sottili la polpa di sedano rapa.




Pestate grossolanamente semi di cumino e coriandolo.




Tritate le vostre erbe aromatiche.





Sbucciate anche le pesche e fate a pezzetti piccoli anche quelle.

Io ho usato pesche sia gialle che bianche assieme.





Mettete in pentola le melanzane, aglio tritato, curcuma, pepe nero, un bicchiere di aceto e mezzo bicchiere di acqua bollente e sul fuoco medio mescolate spesso fino ad arrivare a bollore.



Dopo aggiungete sedano rapa e pesche.


E poi erbe aromatiche e spezie.


Mescolate e lasciate che tutto arrivi a bollore.

E subito dopo spegnete il fuoco



Alla fine aggiustate il sale. Questa deve essere la consistenza.





Dovete subito invasare il sottaceto ancora bollente nei contenitori sterilizzati, anch'essi bollenti.

Prima di chiudere il vaso coprite la superfice con olio extra vergine d'oliva.


E poi chiudete il vaso ermeticamente.


Per maggiore sicurezza potete far bollire i vasi chiusi in acqua bollente per 20 minuti.





Combinazione di tutti questi meravigliosi ingredienti è qualcosa di fantastico.




Potete gustarlo dopo una settimana. Ogni volta che lo utilizzate ricordatevi di aggiungere un po' d'olio d'oliva in superfice prima di richiudere il vaso.

Comunque meglio finire il contenuto in pochi giorni.




 
Buona preparazione delle vostre conserve
di questa bella stagione!

Un Caro Saluto

Shoreh

lunedì 31 luglio 2023

Il mio Corso di Cucina Persiana a Farra di Soligo, sulle Colline del Prosecco



Cari i miei lettori, il giorno 12 luglio con immenso piacere ho tenuto un corso di cucina persiana 
per un meraviglioso gruppo di signore di Farra di Soligo, nelle colline del prosecco.





Ho conosciuto questo gruppo di fantastiche donne durante una manifestazione tenuta a Pieve di Soligo a sostegno del mio Iran e dei diritti delle donne,
 organizzata proprio dalla meravigliosa signora Marcella nella foto qui sotto.  





 Marzo 2023, alla fine della manifestazione, da sinistra Marcella, io, e la bravissima Fatima Benam,
attivista iraniana che ha spiegato magistralmente a tutti la situazione attuale nel nostro Iran
e del suo regime terrorista con le oppressioni verso le donne e il popolo iraniano.



Alla fine della manifestazione mi sono proposta di fare un corso di cucina persiana per tutte.





Ed eccoci qui, 


a cucinare la mia cucina persiana con 20 partecipanti, a casa di una delle fantastiche signore del gruppo, che ci ha offerto la sua bellissima casa sulle colline di Farra di Soligo,
procurando tutti gli ingredienti, con tanta pazienza, disponibilità e dedizione.




 

E' stata una bellissima esperienza per me e per tutte, abbiamo cucinato con tanta gioia e divertimento le pietanze della mia cucina persiana per più di 4 ore. Poi, alle 21.30, ci siamo messe tutte a tavola a mangiare quello che avevamo preparato durante il corso, in compagnia anche di alcuni mariti e compagni che non avevano partecipato al corso ma che ci hanno raggiunto più tardi.








        Ed ecco a Voi il racconto del mio corso di cucina persiana




Il menù
------------------

Tre antipasti: 

Mirza ghasemi - Crema di melanzane affumicate al pomodoro, aglio e peperoncino 

Masto khiar - yogurt intero con cetrioli, menta, noci e uvetta guarnito con petali di rose 

Vassoio di formaggio feta con erbe aromatiche, melone, anguria, cetrioli, pomodorini e noci, servito con pane piatto tipo piadine e crostini di pane

Zuppa:

Adasi - Zuppa di lenticchie alla curcuma e cumino

Secondi piatti:

Tecnica di cuocere il riso basmati al vapore con la crosta croccante Tadig allo zafferano 
Servito con khoresh Karafs - stufato di manzo con sedano, prezzemolo, menta e limoni essiccati 

Lubia polo - Riso basmati al vapore con fagiolini, pomodoro e cannella e con la crosta Tadig allo zafferano 

Dessert:

Shirini gerdui - pasticcini alle noci guarniti con pistacchi e 
 serviti con variazioni di thè (al gelsomino, al cardamomo e al  Bergamotto)

Biscottini già confezionati serviti con marmellate di frutta di stagione fatte da me 




Prima di tutto ho parlato del riso basmati, spiegando che per avere un riso ben cresciuto e leggero dovevano lavarlo e togliere l'amido il più possibile, e lasciarlo in acqua e sale per poi bollirlo.






Ciascuna delle signore è impegnata di fare tutti i preparativi per realizzare i piatti





Tutte con tanta attenzione e la passione per scoprire sapori nuovi




Abbiamo preparato  il vassoio di Nan, Panir, Sabzi, Formaggio feta ed erbe aromatiche, con Melone, anguria, pomodorini, cetrioli e noci.


Il sapore ed aroma piacevole del formaggio feta con pane, erbe aromatiche e tutte queste pietanze è stato per loro molto gradito,   
sapendo che erano con tutti gli ingredienti semplici e sempre a portata di mano 





Le verdure ed erbe aromatiche, come cetrioli, fagiolini, basilico, pomodori, menta e cipolle erano prodotti dell'orto della gentilissima signora padrona di casa.
 





Stiamo prendendo le erbe aromatiche dell'orto


Per fare Mirza ghasemi spiego che dobbiamo grigliare tutte le melanzane senza bucarle
da tutte le parti
 



Bisogna poi togliere la pelle e recuperare tutta la polpa per cucinarla dopo assieme dell'aglio, pomodoro e peperoncino, 

Anche il sapore affumicato della polpa di melanzane era una sorpresa piacevole per tutte



La nostra Mirza Ghasemi

Crema di melanzane affumicate con pomodoro, aglio e peperoncino




La nostra Marcella che coordinava tutto




Prepariamo Masto Khiar









Masto Khiar, Yogurt con cetrioli, menta, uvetta e noci



Guarnito dalle signore con foglie di menta fresca e petali di rose essiccate




E poi la preparazione della zuppa Adasi








Le signore mi aiutano per servire l'Adasi a tavola durante la cena



Adasi, la Zuppa di lenticchie con cipolla, curcuma e cumino




La preparazione del Khoresh Karafs







Khoresh Karafs, Spezzattino di manzo con abbondante sedano, prezzemolo, menta
buccia di limone e limoni essiccati


Questo piatto con il suo sapore delicato e profumato, nonostante tutte le partecipanti non fossero state abituate di usare tanto sedano e prezzemolo in un piatto, è stata una grande e piacevole scoperta.











al momento di capovolgere il nostro riso basmati con Tadig 

Riso bianco al vapore con tadig croccante allo zafferano per accompagnare Khoresh Karafs





E' il momento di servire il Khoresh Karafs con riso basmati




La preparazione del nostro Lubia Polo




Lubia polo, riso basmati con fagiolini, pomodoro e cannella

Combinazione di fagiolini assieme a poca cannella è stata un'altra scoperta piacevole delle signore

che mi dicevano che d'ora in avanti avrebbero usato anche loro la cannella assieme ai fagiolini



Al momento di capovolgere il nostro Lubia Polo



E poi la gioia di vedere che il tadig del Lubia Polo è venuto fuori alla grande!



La preparazione del nostro dolce




Pasticcini con noci e vaniglia guarniti con granelle di pistacchi

Shirini Gerdui




Preparazione del tavolo grande per la cena persiana








Un grande ringraziamento alla signora che ci ha ospitato e a Marcella per aver organizzato il corso






Un ringraziamento di cuore a tutte le signore e a quelle che hanno condiviso con me le loro foto fatte durante il corso.

E anche a quelle che, nei giorni seguenti al corso, mi hanno mandato le foto dei piatti persiani cucinati da loro, come riso con Tadig, Mirza Ghasemi e Khoresh Karafs.  


E dico a tutte che per me conoscerle è stato un Onore







Spero di poter tenere altri corsi di cucina

che uniscono tutti noi.


Un caro saluto

Dalle colline del Prosecco, Patrimonio mondiale dell'Unesco

Shoreh