martedì 19 novembre 2013

Marmellata di Mele Cotogne al Cardamomo - Morabba Beh

 


Siamo nella stagione delle mele cotogne. Nella cucina persiana la marmellata fatta con questo frutto profumato è molto comune e, con l'aggiunta di una moderata quantità di cardamomo, diventa ancora più buona e fragrante.




Ho trovato al mercato di Rialto a Venezia queste meravigliose cotogne che, più che Mele cotogne, sembravano Pere cotogne, e credo che siano state proprio Pere cotogne.


 



Comunque il gusto delle mele e delle pere cotogne è molto simile, e potete preparare questa deliziosa marmellata con l'uno o l'altro.



 
Marmellata di Mele Cotogne al Cardamomo
 



Ingredienti

Mele Cotogne o Pere Cotogne                         4 grandi
Zucchero di Canna                                           300 gr.
Cardamomo                                                      6 baccelli







Lavate bene le mele cotogne e spazzolatene per bene la superficie in modo da eliminare completamente la pellicina.





Tagliate le mele cotogne in pezzettini da due o tre centimetri e metteteli subito, mano a mano che le tagliate, in quattro bicchieri d'acqua, e lasciateli cuocere con la pentola coperta per 15 minuti.


Potete prepararle con la buccia o senza. Io personalmente preferisco con la buccia, così la frutta rimane più integra e non si spappola durante la cottura.




Dopo aggiungete lo zucchero e lasciate bollire ancora, con sopra un coperchio avvolto in un canovaccio, per un'ora e mezza. Mescolate e controllate l'acqua di cottura ogni tanto e, se è necessario, aggiungete ancora poca acqua per non far asciugare troppo.
 


Cuocendo in questa maniera, al vapore, la marmellata prende un colore bellissimo di rosso rubino.




A metà cottura, cioè dopo 45 minuti, arriviamo a questo colore. Intanto dobbiamo rompere i bacilli di cardamomo e, 15 minuti prima della fine della cottura, aggiungerli alla marmellata, in modo che i profumi rimangano più vivi e naturali.



Alla fine la marmellata deve avere una consistenza giusta in modo che, prendendola con un cucchiaio, rimanga attaccata come uno sciroppo.




Introducete la marmellata ancora bollente nei barattoli già bolliti e asciugati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli, lasciandoli così sino al completo raffreddamento.



Questa marmellata è buonissima con pane e burro per la colazione, oppure per addolcire i vostri thè nei pomeriggi freddi.




I vostri biscotti con Morabba Beh spalmata sopra diventano ancora più deliziosi.




E se volete un'altra mia ricetta con le Mele Cotogne potete cliccare su questo link, dove troverete la ricetta del Tas Kabab, cioè spezzatino di manzo con Mele Cotogne e albicocche secche.

Sono molto lieta che questa mia ricetta, assieme ad altre mie ricette, sia stata pubblicata nell'ottobre dell'anno scorso sulla settimanale Donna Moderna.


http://lamiacucinapersiana.blogspot.it/2011/12/spezzatino-di-manzo-con-melecotogne-tas.html



Alla prossima ricetta e un caro saluto a tutti voi.


Shoreh

sabato 9 novembre 2013

Polpettine di Carne con Funghi Porcini - Kufteh ba Gharch


L'altro giorno quando sono stata al mercato di Rialto a Venezia, non ho resistito a questi buonissimi funghi porcini freschi e, visto che siamo nella stagione dei funghi, vi propongo questa ricetta gustosissima, veloce e facile da preparare.




Mercato di Rialto a Venezia.




Polpettine di carne con funghi porcini freschi - Kufteh ba Gharch
------------------------------------------------------------------------------------- 


Ingredienti
Carne macinata di manzo                     300 gr.
Funghi porcini freschi                          150 gr.
Cipolla rossa                                         1
Aglio rosso                                           4/5 spicchi
Curcuma                                               1 cucchiaio
Prezzemolo fresco tritato                      2 cucchiai
Olio extra vergine d'oliva
Sale e pepe nero macinato fresco
Patate per contorno


 


Mescoliamo la carne tritata di manzo con un pizzico di curcuma, sale, pepe, mezza cipolla rossa tritata, un cucchiaio di prezzemolo tritato, e amalgamiamo tutto per bene.




Facciamo delle polpettine a misura di un noce.



Laviamo i funghi, eliminando accuratamente il terriccio, e tagliamoli a fette sottili.


 


Facciamo a fettine l'altra mezza cipolla e rosoliamola con tre cucchiai di olio d'oliva.

 

Dopo tre minuti aggiungiamo al nostro soffritto le polpettine di carne con aggiunta di un quarto di cucchiaio di curcuma, e facciamo andare tutto con fuoco abbastanza alto per 5 minuti in modo che la carne si cuocia bene anche internamente.
Ricordate che se cuocete le polpette a fuoco lento buttano fuori tanto liquido e questo non va bene.



Teniamo da parte le nostre polpettine.



In un tegame rosoliamo prima tre spicchi d'aglio a fette con tre cucchiai di olio d'oliva, e poi mettiamo i funghi e cuociamo tutto a fuoco medio alto per 4/5 minuti e durante la cottura aggiungiamo due o tre cucchiai d'acqua ai funghi per mantenerli morbidi e alla fine mettiamo sale e pepe. I funghi freschi non hanno bisogno di tanto tempo di cottura e in pochi minuti sono pronti.
 





 Infine mescoliamo tutto assieme con aggiunta di un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, e facciamo andare tutto ancora per pochi minuti in modo che tutti i sapori si amalgamino bene e se è necessario regoliamo ancora sale e pepe.



Per il contorno io ho fatto a fette una patata grande e l'ho rosolata in poco olio d'oliva da tutte le parti e poi salata.




 Ed ecco a voi pronto questo piatto di polpettine al gusto di bosco.
Potete fare questa ricetta anche con i funghi misti oppure funghi champignon che si trova facilmente nei supermercati oppure con funghi porcini essiccati.
 





Alla prossima Ricetta
Un caro saluto da Shoreh.















lunedì 4 novembre 2013

Gamberi al Curry con Riso Basmati allo Zafferano - Meigu Polò





Cari i mei lettori, questa volta vi presento un piatto a base di gamberi con riso basmati, che assieme diventano un piatto unico, molto buono, profumato e facile da preparare.



Facendo i gamberi al curry,  ho voluto aggiungere anche le zucchine per dare freschezza, delicatezza e volume al nostro Khoresh di Gamberi al Curry.






Ingredienti


Gamberi freschi                         300 gr.
Curry                                          2 cucchiai abbondanti
Aglio                                          5 spicchi
Prezzemolo                                1 ciuffo
Zucchine piccole                       3
Yogurt naturale                          4 cucchiai
Olio extra vergine d'Oliva
Sale e pepe     


Per il riso basmati

Riso Basmati                            300 gr.
Zafferano in polvere                 1 bustina
Burro                                        100 gr.






Lavate e sgusciate i gamberi e teneteli interi in frigo.




Nel frattempo lessate il riso basmati al dente  per 12 minuti, scolatelo, e sul fondo della pentola antiaderente versate un bicchiere d'acqua, zafferano e burro, sciogliete tutto, prelevate e mettete da parte metà di questo liquido, e versate il riso basmati nella pentola con il liquido rimanente. Coprite la pentola e fate andare 4/5 minuti a fuoco vivace, cosi il vapore risale, poi versate il resto del liquido sopra il riso, coprite la pentola con un coperchio avvolto in un canovaccio per mantenere il vapore e abbassate il fuoco, cosi il riso si cuoce al vapore mentre fa una crosta Tadig allo zafferano sul fondo della pentola. Lasciate cuocere per 20/25 minuti.




Nel mentre che il vostro riso si stà cuocendo potete preparare i gamberi.
Rosolate delicatamente per tre minuti tre spicchi d'aglio tagliato fine e i gambi di prezzemolo in olio d'oliva. 




Aggiungete a questo soffritto le zucchine tagliate a rondelle sottili e fate andare tutto con fuoco medio per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.


 Cospargete sale e un cucchiaio di curry e fate andare ancora per un minuto.
 
 
 

Il risultato è questo.




Mettete da  parte nella padella le zucchine e in mezzo sciogliete poco burro e poco olio d'oliva con due spicchi d'aglio tagliato fine, aggiungete i gamberi e fate andare per tre minuti con fuoco medio alto.
Poi aggiungete ancora un altro cucchiaio di curry, sale e un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato e mescolate assieme alle zucchine, cuocendo il tutto ancora per due minuti.
 
 


 
 
Ricordate che i gamberi hanno bisogno di pochi minuti per cuocersi e se li cuocete più di 4/5 minuti diventano duri. Perciò dovete calcolare i vostri tempi.

Appena il riso è pronto spegnete il fuoco e lasciate riposare il riso per qualche minuto per poterlo capovolgere dopo.
 Giusto tempo di cuocere i gamberi con le zucchine.

Una volta che tutti gli ingredienti si sono amalgamati bene, per dare cremosità al vostro sugo di gamberi  aggiungete 4 cucchiai di yogurt e mescolate tutto per bene.

 
 

 
Una volta pronto tutto, capovolgete il riso su un piatto grande rotondo e mettete a fianco i gamberi con il loro sugo.
 
 
Buon lavoro e buon appetito, e.....alla prossima ricetta.
 
Un caro saluto da Shoreh




sabato 2 novembre 2013

Marmellata di Pere con Acqua di Rose - Morabba Golabì

 
 
Cari i miei lettori, ci sono tante variazioni di marmellate, in persiano Morabba, nella mia cucina persiana.
 
 


Tante di loro con aggiunta di profumi e aromi come acqua di rose, cardamomo, petali di rose, cannella e scorza d'arancia.


 


L'aggiunta di aromi non deve mai essere una cosa esagerata; la marmellata deve avere il gusto naturale della frutta fresca di stagione e l'aggiunta di aromi la deve solo far diventare più buona e appetitosa.







Ecco a voi la ricetta:


Ingredienti
----------------


Pere Williams                                 6
Zucchero di canna                         150 gr.
Mezzo limone
Acqua di Rose                                Un cucchiaio
Oppure mezza stecca di Cannella






Lavate e tagliate le pere con la buccia a spicchi e mano a mano che le tagliate mettetele in acqua  con due cucchiai di aceto bianco per non farle diventare scure.




Dopo scolatele e cuocetele in tre bicchieri d'acqua per 15/20 minuti.

Dopo questa breve cottura scolate le pere quando ancora non sono troppe morbide




 Nell'acqua delle pere, che ha assunto un sapore molto gradevole, sciogliete lo zucchero e lasciate andare sul fuoco per alcuni minuti affinché lo sciroppo si addensi un po'.





Rimettete ancora le pere assieme dello sciroppo e cuocete ancora per 30 minuti e, negli ultimi tre minuti di cottura, mettete il succo di mezzo limone e l'acqua di rose. Il succo di limone mantiene meglio la vostra marmellata, e gli aromi ricordate che vanno aggiunti in misura moderata e sempre all'ultimo minuto affinchè possano mantenere la loro fragranza.

In caso che non avete acqua di rose, per l'aroma della vostra marmellata potete utilizzare la cannella che va benissimo con le pere. Allora nei ultimi 30 minuti della cottura mettete mezza stecca di cannella dentro la pentola a cuocere assieme e alla fine prima di invasare toglietela via. La cannella avrà dato tutta la sua aroma alla morabba.


 


Quando la marmellata ha preso la sua giusta consistenza, invasatela già calda in vasi precedentemente sterilizzati e possibilmente già caldi anche loro.

Per avere i vasi bollenti a vostra disposizione riempite il vaso con l'acqua bollente,  aspettate qualche secondo e svuotatela dall'acqua, asciugare bene subito, così il vaso si riscalda abbastanza.
 
  

 


Chiudete bene il vaso, capovolgetelo, e mantenetelo capovolto sino a raffreddamento, così si crea il sottovuoto.
 



Mi piace molto questa marmellata assieme del pane tostato e burro con il tè verde per la colazione.

 



Qui vedete la mia marmellata di pere e acqua di rose e dietro c'è la mia marmellata di zucca e zenzero.
Avevo fatto tutte e due contemporaneamente.
 


Un caro saluto e Buona Morabba a tutti Voi !
Shoreh